Cellule staminali, l'Italia tra veti e tabù

cellulestaminaliembrionali.jpgRisalto internazionale per la vicenda delle ricercatrici italiane che si sono viste bocciare, dal Tar del Lazio, il ricorso nel quale denunciavano il mancato finanziamento della ricerca sulle cellule staminali embrionali. Un articolo sul caso delle ricercatrici italiane, tra cui Elena Cattaneo, dell’Università di Milano, e Elisabetta Cerbai, dell’Università di Pavia, è stato pubblicato su Science online.

Nell’articolo si fa riferimento all’Italia come un Paese in cui «la Chiesa Cattolica ha una grande influenza sulla politica» e in cui «i ricercatori che vogliono lavorare sulle cellule staminali embrionali umane devono lottare». «Abbiamo fatto ricorso al Tar – ha spiegato Cerbai – perché si tratta di una ricerca legale in Italia e scientificamente importante e quindi non vi sono motivazioni giuridiche né scientifiche per escluderla da un bando che studia la biologia delle staminali e le loro opportunità applicative».

Intanto si sono chiusi i termini per la presentazione dei progetti e le ricercatrici non hanno potuto sottomettere i loro progetti. «Abbiamo lavorato molto al completamento del nostro progetto – ha dichiarato Cattaneo – e ci sembra ingiusto che questo ora non possa essere ufficialmente valutato. Noi troviamo nella scienza, nella legge e nella Costituzione evidenze a supporto della presentazione dei nostri progetti».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sociologia @ Urbino, la qualità è certificata

Next Article

Influenza, un vaccino per i giovani

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL