Samsung annuncia SAVE for Education

Samsung Electronics Italia annuncia Save for Education, il progetto volto a combattere la povertà educativa di bambini e adolescenti, ovvero l’impossibilità per i minori di apprendere e sviluppare capacità, coltivare talenti e aspirazioni. 

Nel nostro Paese la povertà educativa colpisce migliaia di bambini, privandoli della possibilità di scoprire le proprie attitudini e valorizzare il proprio talento. A causa di difficili condizioni economiche, infatti, molti bambini e ragazzi non hanno le stesse opportunità dei loro coetanei. In Italia sono oltre 1,3 milioni i bambini che vivono in povertà assoluta (Fonte: Istat 2021), ovvero senza quei beni fondamentali per condurre una vita accettabile. La povertà economica è un fattore che può facilitare la povertà educativa con la conseguenza che in Italia 1 minore su 7 lascia prematuramente gli studi (Fonte: Eurostat), quasi la metà dei bambini e adolescenti (6-17 anni) non legge neanche un libro in un anno (Fonte: Istat) e 1 su 5 non fa sport (Fonte: Openpolis).

Save for Education, realizzato in collaborazione con Spazio Aperto Servizi Onlus, si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, permettendo loro di scoprire nuovi interessi e capacità: il progetto si articola in lezioni su tre differenti temi: cucina, scrittura creativa ed educazione civica digitale – tenute da persone senior, che hanno partecipato alle scorse edizioni di SAVE for Seniors, insieme ai dipendenti Samsung che aderiscono a SAVE, SAmsung Volunteer Employee, programma di volontariato aziendale.

I corsi sono attualmente erogati in modalità virtuale, e coinvolgono bambini e ragazzi di alcune zone di Milano – Barona e Giambellino – che frequentano gli “spazi compiti” gestiti dalla cooperativa sociale che si prende cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa.

Total
2
Shares
Lascia un commento
Previous Article

“4 ragazze su 10 escludono un indirizzo scientifico. Il 13% dei giovani lascia la scuola prima del diploma"

Next Article

Lavoro negli USA per studenti universitari: gli Stati Uniti riaprono le frontiere e tornano le opportunità

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL