Profumo, la scuola è il presidio della democrazia

La nave della legalità sta per sbarcare a Palermo e ad attenderla ci sono già 2mila studenti delle scuole siciliane.

SPECIALE NAVE DELLA LEGALITA’

La nave della legalità sta per sbarcare a Palermo e ad attenderla ci sono già 2mila studenti delle scuole siciliane. Nel preparare i ragazzi alla giornata di oggi, esattamente 20 anni fa moriva giovanni Falcone, ieri sera il ministro Francesco Profumo e il procuratore antimafia Piero Grasso hanno ancora una volta ricordato Melissa, la studentessa scomparsa sabato a Brindisi.

Di fronte ai suoi compagni di classe Profumo ha sottolineato che dopo l’attacco alla scuola di Brindisi siamo di fronte  ad una problematica diversa: «una scuola è stata colpita: è la prima volta che succede in Italia». Secondo il ministro dell’istruzione è in atto una guerra che vuole creare nelle persone un senso di paura, una paura che avrebbe anche potuto determinare un distacco dalla scuola da parte dei più deboli. « Voi studenti siete in grado di creare la fiducia nelle istituzioni e domenica anticipando il ritorno a scuola avete dimostrato quanto per voi sia importante questo luogo».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

«Capaci di memoria», gli studenti sulla nave della legalità

Next Article

Cambridge, quando di lato B si fa virtù

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL