Università Salento, Rettore sospende Direttore generale

Il Direttore Generale dell’Universita’ del Salento, Emilio Miccolis, è stato sospeso ”cautelativamente” dall’incarico ”in attesa di fare luce sulla vicenda”. Lo annuncia il rettore dell’ateneo salentino, Domenico Laforgia, che in un comunicato spiega di avere preso la decisione dopo avere letto di notizie su presunte pressioni che Miccolis avrebbe esercitato su un funzionario dell’Universita’ responsabile dei concorsi per convincerlo a chiedere un trasferimento.

Il dialogo che ci sarebbe stato tra Miccolis e il dirigente Manfredi De Pascalis, esponente della Cgil e capo dell’ufficio reclutamento dell’ateneo (che avrebbe registrato la conversazione) e’ stato pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Nell’incontro il direttore generale avrebbe promesso avanzamenti di carriera al funzionario in cambio di un suo volontario spostamento ad un altro settore.

La vicenda e’ collegata ad un controverso concorso per tre posti di dipendente amministrativo annullato per presunte irregolarita’ dallo stesso Miccolis. ”Non sapevo di questo incontro con il sig. De Pascalis, che apprendo solo oggi dal giornale – dice Laforgia – Non posso che dissociarmi da ciò che ho letto in quanto non rientra nella mia visione dei rapporti istituzionali e personali”. ”Il direttore – afferma ancora – è stato scelto per le sue ottime capacità di tecnico, ha completamente ristrutturato l’amministrazione dell’Ateneo e ha dato prova di essere capace di dragare finanziamenti e risolvere problemi con il Ministero”. ”Tuttavia – aggiunge – non posso accettare che esista un’etica pubblica e un’etica privata. L’etica è soltanto una”. ”La presenza del Direttore generale, se la conversazione pubblicata fosse vera – conclude – risulterebbe incompatibile con la linea di rigore che abbiamo mantenuto finora. D’altra parte, è eticamente inqualificabile che un dirigente sindacale circoli in Ateneo con il registratore in tasca”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Istruzione nelle carceri: protocollo d'intesa tra Profumo e Severino

Next Article

Ore in piu' a scuola, flash mob dei docenti al Ministero

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL