Le Iene incalzano la Fornero, il Ministro abbandona la conferenza

Non appena giunta a lungotevere RipaFornero e’ stata avvicinata dai giornalisti, poi la troupe delle Iene ha iniziato a rivolgere le domande al ministro, protetto dalla scorta e dal portavoce, che l’hanno accompagnata all’ascensore per recarsi a colloquio con Balduzzi, ai piani superiori. Il ministro non ha voluto rispondere e i toni fra le Iene e l’entourage della Fornero si sono alzati.

Mezz’ora circa di attesa, ed e’ sceso il ministro Balduzzi per dare inizio alla conferenza stampa, non prima di aver “stigmatizzato” il comportamento degli inviati della trasmissione di Italia 1 e aver espresso solidarieta’ alla Fornero. Intanto, il ministro del Lavoro “ha lasciato la sede ‘sgattaiolando’ sotto la barra mobile – racconta Roma – ripercorrendo la strada a ritroso e facendosi raccogliere dall’auto blu.

Noi – assicura – volevamo solo rivolgergli delle domande su 210 lavoratori sfruttati e senza contributi in un ente controllato dal ministero del Lavoro. Sembrava che il portavoce, alla fine, volesse consegnarmi un biglietto da visita. Ma poi se l’e’ ripreso”. “Certo che se ne e’ andata – ha detto intanto Balduzzi ai giornalisti che chiedevano se la Fornero avesse lasciato il ministero della Salute – e non posso che stigmatizzare un certo modo di fare informazione”.

Le “Iene” incalzavano anche sull’Isfol.  Il ministro  ha dunque lasciato l’auditorium del ministero della Salute dove avrebbe dovuto svolgersi la conferenza stampa di presentazione della Conferenza nazionale sull’amianto che si svolgera’ da domani a Venezia per non rispondere alle domande insistenti di un inviato.

“Non dobbiamo confondere l’aggressivita’ con il diritto di cronaca”, sottolinea l’ufficio stampa del ministro”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Capitan Findus è caduto in miseria

Next Article

Consiglio ministeriale ESA: l'Italia investirà 1,2 miliardi

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL