A pochi giorni dall’insediamento alla guida dell’università di Tor Vergata abbiamo incontrato Renato Lauro, che governerà il secondo ateneo romano fino al 2011.
Ecco uno stralcio dell’intervista completa pubblicata sul magazine in edicola.
Professore, cosa ha in mente per il futuro dell’ateneo, quali saranno i primi provvedimenti del suo mandato?
Intendo far crescere questo ateneo sia dal punto di vista strutturale sia valorizzando le risorse che ci sono qui dentro. Istituzionalmente parlando, la ricerca e la didattica sono le due attività più importanti: per questo vanno valutate e analizzate e sicuramente dovranno essere razionalizzate perché l’università ha il compito di rispondere alle esigenze della società. Vale a dire preparare delle figure professionali eccellenti che poi trovano uno sbocco lavorativo: per fare questo occorre investire nell’alta formazione, nella formazione post laurea come il dottorato, e nella ricerca.
Tor Vergata attualmente conta 124 corsi di laurea, tra triennali e specialistici: ha intenzione di ridurli?
Dire che ne voglio togliere 20, 30 o 40 sarebbe una maniera rozza di procedere: bisogna valutare la consistenza e le finalità di questi corsi, l’effettiva spendibilità nel mondo del lavoro dello specifico percorso di studi. Detto questo, sicuramente ci sarà una riduzione dei corsi di laurea anche sulla base del numero degli studenti che li frequentano, in modo da razionalizzare l’offerta formativa.
Quali sono i problemi principali che vede davanti?
Innanzitutto c’è il nodo economico, che condiziona lo sviluppo e l’evoluzione qualitativa dell’ateneo: una grande attenzione va rivolta al reperimento dei fondi al di fuori di quelli che sono i finanziamenti classici attraverso il nostro ministero. Un secondo aspetto è che noi ancora siamo incompiuti: dobbiamo avere un Rettorato, realizzare la facoltà di Giurisprudenza, quella di Scienze, e ampliare alcune facoltà che ormai sono diventate inadeguate in termini di spazio. Altro grosso problema è quello della mobilità; la metropolitana che è stata promessa tante volte ma non è mai arrivata: è certamente motivo di difficoltà di collegamento e quindi condiziona abbastanza la vita di questa università in quest’area romana.
[…]
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025