Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, ha mandato una lettera di incoraggiamento a tutti i ragazzi che visiteranno Orientasud e che sono in procinto di iniziare un importante percorso di vita, che sia quello degli studi universitari oppure quello dell’attività lavorativa. Il ministro ha inviato un saluto a tutti quei giovani che hanno davanti a loro il futuro e li ha esortati a crederci sempre e perseguire con tenacia le loro aspirazioni.
“Ai ragazzi che frequenteranno “Orientasud” – ha sottlineato il ministro – vorrei dire che è arrivata per loro l’ora dell’audacia. L’ora di aprire quelle porte, affrontare quelle sfide, cogliere quelle occasioni. Ai ragazzi che in questi giorni proveranno a scovare la via giusta, tra le mille che verranno loro presentate, vorrei dire di avere fiducia“.
“Per la prima volta nella storia dell’Europa sta crescendo una generazione di cittadini “in massa europei” come mentalità, educazione, opportunità di apprendimento e lavoro. Per essere pronti ad affrontare le sfide dell’Europa, ai ragazzi italiani occorre la migliore formazione possibile. Devono scegliere una via e perseguirla con tenacia: nessuno regalerà loro nulla ma il talento, l’applicazione, la serietà faranno la differenza nel loro cammino verso il futuro”.
Related Posts
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025