Nonostante alcuni risultati di eccellenza, il giudizio complessivo “esterno” sulla Ricerca condotta nei nostri laboratori non è affatto lusinghiero. Anzi. Per Stati Uniti e Gran Bretagna la Ricerca Italiana è da Terzo mondo: «Tanti laboratori italiani sono competitivi a livello internazionale e bisognerebbe sostenerli, invece si trovano da soli a dover combattere contro tanti pregiudizi da parte dei colleghi di altri Paesi industrializzati». Sono considerazioni amare quelle di Saverio Cinti, pioniere delle ricerche sul tessuto adiposo. I suoi risultati fanno ogni volta il giro del mondo e partono da una piccola università, la Politecnica delle Marche.
«Bisogna sfatare l’idea che in Italia non si possa fare della buona ricerca», dice, e il suo laboratorio ne è la prova. «Il problema – aggiunge – è che dall’estero ci sono tanti pregiudizi. Soprattutto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti ci considerano Terzo mondo, e hanno ragione. Basti pensare alla bassissima percentuale di Pil usata per finanziare la ricerca in Italia e all’immagine che diamo di noi con situazioni come quella della spazzatura di Napoli e, non ultima piaga, le sedi universitarie decentrate, che disperdono le energie e dequalificano l’Istituzione».
Può accadere, per esempio, che i revisori delle grandi riviste scientifiche internazionali siano particolarmente severi, quasi a sfiorare la diffidenza, quando leggono una firma italiana, che magari proviene da un’università piccola e poco nota. E può accadere che, dopo avere ascoltato la relazione di un italiano, il direttore di una rivista scientifica X si entusiasmi al punto da chiedere un articolo al relatore (di sua iniziativa e senza avvertire la redazione), e che nel momento in cui l’articolo richiesto dal direttore arriva nella rivista X, venga rifiutato su due piedi dalla redazione.
Le staminali “bambine”. Il tessuto adiposo viscerale trapiantato nelle mammelle si è trasformato in ghiandola mammaria capace di produrre latte in topi vivi. L’esperimento è italiano e dimostra per la prima volta al mondo che cellule adulte del tessuto adiposo possono riprogrammarsi spontaneamente, ossia tornare «bambine», vere e proprie staminali. La ricerca, che apre la strada anche a future cure contro obesità e diabete, è pubblicata nell’edizione online della rivista Stem Cells ed è stata condotta dal gruppo di Saverio Cinti, dell’Università Politecnica delle Marche, ad Ancona.
Related Posts
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025
Francia e Ue vanno alla guerra dei cervelli ma l’Italia dice no
Macron e von der Leyen presentano il piano "Choose Europe for science",
6 Maggio 2025