In Francia gli studenti universitari possono chiedere un anno sabbatico

L’anno sabbatico entra di diritto nelle Università. Siamo in Francia, dove il ministero dell’Educazione e della ricerca ha emanato una circolare che autorizza tutti gli studenti universitari a prendersi un intervallo di 6 mesi o 1 anno dal loro corso, senza alcuna penalizzazione.

D’ora in avanti, infatti, gli studenti potranno chiedere (non necessariamente ottenere, però) una pausa di minimo sei mesi e massimo un anno alla direzione della loro facoltà; dovranno, però, prima presentare una lettera con le dovute motivazioni ed in particolare con una descrizione dettagliata del loro progetto di impiego del periodo: dallo stage a un’esperienza all’estero, da un lavoro con un contratto a tempo determinato all’avvio personale di un’impresa, passando per un’esperienza nel servizio civile o nel volontariato.

Se approvato, il progetto potrà garantire un periodo sabbatico allo studente, senza perdere borsa di studio o titoli universitari, tornando alle stesse condizioni. Il modello si sperimenta anche nei corsi di studio più selettivi o in quelli a numero chiuso e sta suscitando dibattito tra gli studenti. Come accogliere una sperimentazione simile in Italia?

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Scuola, Università e Ricerca: la rassegna stampa di martedì 1 settembre

Next Article

Contro il caro libri gli studenti organizzano mercatini in tutta Italia

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…