Imprese al collasso, il 49.5% chiude entro i primi 5 anni di vita

“L’ambiente è ostile all’iniziativa economica”. Lo afferma uno studio di Confartigianato secondo cui il 49,5% delle imprese italiane getta la spugna entro i primi cinque anni di vita. Un dato allarmante, considerando il tessuto imprenditoriale robusto che c’è nel Belpaese. Dai dati emerge, inoltre, che il 50,5% di aziende che resistono a 5 anni dalla nascita, nonostante la crisi, è tra i più vivaci del mondo.

“Siamo un popolo di imprenditori – spiega il presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini – e lo dimostriamo a dispetto della crisi e dei tanti ostacoli che spengono le iniziative imprenditoriali. Questa propensione va sostenuta sia nella fase di avvio dell’impresa, sia soprattutto durante la vita dell’azienda. Non basta puntare sulle start up innovative se poi in Italia continuano a non esserci le condizioni favorevoli perché le imprese possano svilupparsi e generare occupazione”.

L’Italia è in testa alla classifica dei Paesi ad economia avanzata con il più alto tasso di imprenditorialità. Al secondo posto c’è la Francia con 4,1 imprese ogni 100 abitanti, seguita dal Regno Unito (con 2,8 aziende per 100 abitanti). E se l’Italia è la “capitale” mondiale dell’imprenditoria lo deve proprio all’artigianato che, con 1.448.867 aziende, spicca per la capillare presenza sul territorio italiano. In particolare a Prato, Fermo, Reggio Emilia, le tre province con il più alto tasso di imprenditorialità artigiana.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Apprendistato, il ministro Fornero: "Non si puo' fare a meno di loro"

Next Article

Il 93% degli studenti si iscriverà all'università, ma fuori sede

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL