Per i cinefili: come nasce un copione

Paolo Sorrentino ha aperto ieri la terza edizione di “Scrivere per il cinema (e la tv)”, un ciclo di incontri a cadenza quindicinale che coinvolgeranno alcuni registi e sceneggiatori del panorama cinematografico italiano che racconteranno alla platea come nasce il copione di un film.
Gli incontri sono stati organizzati presso la Casa del Cinema di Roma (Largo Mastroianni 1) e vedranno protagonisti Fabio Bonifacci, che ha deciso di proiettare al pubblico il recente “Si può fare”, Sergio Donati, sceneggiatore di “C’era una volta il west”, Francesco Bruni, collaboratore con Virzi di cui sarà proiettato “Caterina va in città”. L’ultimo incontro, il 7 aprile, sarà con Paolo marchesini, Leonardo Valenti e Barbara Petronio, gli sceneggiatori della versione televisiva di “Romanzo Criminale”.
Gli autori racconteranno al pubblico come nasce la collaborazione tra regista e sceneggiatore, da dove parte la scrittura del copione di un film e i problemi che nascono nel processo di elaborazione. Gli incontri sono gratuiti, fino a esaurimento posti.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Parola a chi non può né parlare, né muoversi

Next Article

Numero chiuso, questione ancora aperta

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL