Gennaio 2011 al Madre

Al Madre il fare precede il guardare: a gennaio si potràscegliere tra visite gratuite e attività laboratoriali per conoscere le ricchezze del museo.

Legare la conoscenza all’apprendimento, il divertimento alla comprensione estetica; fornire un approfondito supporto didattico alle nuove generazioni e aiutare le famiglie a introdurre i propri figli alle bellezze dell’arte contemporanea: al Museo Madre il fare precede il guardare.

È per questo che per tutto il mese di gennaio ci sarà la possibilità di scegliere tra vari servizi, visite gratuite e attività laboratoriali, occasioni uniche di fruizione approfondita del patrimonio artistico del museo.

Dalle visite guidate gratuite della mostra ‘O Vero! – Napoli nel mirino ai laboratori didattico-creativi per i più piccoli, dall’aperitivo al Madre ai baby-hour e al torta party per festeggiare la befana al museo, il palazzo Donnaregina si trasforma in uno spazio collettivo nel quale turisti e cittadini napoletani diventano parte attiva di un laboratorio permanente, in cui divertirsi e riconsiderare le metodologie educative, per un approccio all’arte finalmente ”contemporaneo”.

Programma 2 gennaio – 9 gennaio 2011

Visite guidate gratuite al museo e alla mostra ‘O Vero! Napoli nel mirino
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili

Domenica 2, 9, 16, 23 e 30 gennaio 2011

Arte in famiglia al Madre
Laboratorio didattico – creativo per bambini e visite guidate per genitori
Per bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 6 gennaio
Befana al Museo!
Laboratorio a tema per giocare con l’arte + torta party per festeggiare la befana al museo.

Ispirandosi all’affresco monumentale realizzato da Francesco Clemente nelle sale del Museo, in cui l’artista ripercorre con la memoria dell’infanzia luoghi e simboli antichi di Napoli, i piccoli partecipanti saranno invitati a dar vita, su una grande parete, alla loro città. Con pennelli, colori e altre tecniche realizzeranno una grande e colorata opera collettiva.
Per bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria. Per ogni appuntamento minimo 6 e massimo 25 partecipanti.

Per info, costi e prenotazioni: 081.193.13.016 – 081.199.78.024/15

Fonte: comunicato stampa

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sun proclama gli eletti

Next Article

Ricercatori, nuovo stop alla didattica

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…