Finalmente è stato pubblicato il calendario degli esami per la sessione estiva… leggo dall’inizio la lista… ogni professore nelle proprie giornate ha messo un orario d’inizio che oscilla dalle ore 9.00 alle 9.30… arrivo al mio esame… e cosa vedo? Il prof. ha segnato un record: inizio esame ore 8.00. Ma come fa, una studentessa fuorisede come me, ad arrivare in tempo?
– sveglia alle 5;
– pullman alle 5.55;
– treno alle 6.55;
– arrivo 8.05 alla stazione (ovviamente senza calcolare incidenti di percorso – ritardo, guasti, etc. etc.)
– 20/25 minuti di strada a piedi… per poi arrivare in facoltà alle ore 8.30, se tutto va bene.
La soluzione è quella di prenotare una stanza in qualche hotel o pensione lì vicino, ma non tutti hanno la possibilità per farlo. Non è più facile che i prof. si facciano un esame di coscienza prima di fissare gli orari degli esami? E con tutte queste corse, ricordo, lo stress che si ha per affrontare un esame. PRATICAMENTE MI SENTO BOCCIATA e SCONFITTA IN PARTENZA.
Una studentessa fuorisede
Related Posts
Eurovision 2025 prima semifinale: scaletta ufficiale e dove vederla
Sul palco anche Lucio Corsi in rappresentanza dell’Italia, fuori gara.
13 Maggio 2025
Festival di Cannes 2025: le nuove regole sul red carpet tra eleganza obbligatoria e divieti severi
Stop a trasparenze, strascichi e selfie: il Festival detta il dress code e chi sgarra resta fuori.
12 Maggio 2025
Eurovision 2025 al via oggi con il Turquoise Carpet
Si è appena conclusa la cerimonia inaugurale dell’Eurovision: protagonisti, colori e primi sorrisi dalla Svizzera.
11 Maggio 2025
“A me mi piace” è il nuovo brano di Alfa con Manu Chao
Il nuovo brano, girato a Genova, ha anticipato la deluxe dell’album in arrivo il 30 maggio.
11 Maggio 2025