Crisi. Italiani mammoni per necessità

Quasi un terzo degli italiani, il 31%, abita con la propria mamma . E’ questo il dato emerso dal rapporto Coldiretti/Censis “Crisi: vivere insieme, vivere meglio”. Italiani mammoni per necessità, a causa della crisi infatti risulta sempre più difficile abbandonare il nido. Il 42,3% ha la madre che vive ad un massimo di trenta minuti dalla propria abitazione. Anche se non vive insieme, le abitazioni sono sempre più vicine.

Quasi un terzo degli italiani, il 31%, abita con la propria mamma . E’ questo il dato emerso dal rapporto Coldiretti/CensisCrisi: vivere insieme, vivere meglio”. Italiani mammoni per necessità, a causa della crisi infatti risulta sempre più difficile abbandonare il nido. Il 42,3% ha la madre che vive ad un massimo di trenta minuti dalla propria abitazione. Anche se non vive insieme, le abitazioni sono sempre più vicine.

Il bisogno di vicinanza non riguarda esclusivamente i più giovani (18 e i 29 anni) che vivono con mamma per un abbondante 60,7% (solo il 26,4 abita a meno di 30 minuti), ma anche uomini e donne tra i 30 e i 45 anni (il 25,3 % coabita, il 42,5 % abita nei pressi), e addirittura adulti con età compresa tra i 45 e i 64 anni (l’11,8 % coabita, il 58,5 % abita in prossimità).

Spesso la struttura della famiglia italiana in generale, e di quella agricola in particolare, viene considerata superata mentre si è dimostrata, nei fatti, fondamentale per non far sprofondare nelle difficoltà della crisi moltissimi cittadini – ha dichiarato il presidente Coldiretti Sergio Marinila solidarietà tra generazioni sulla quale si fonda l’impresa familiare è un modello vincente per vivere e stare bene insieme e non un segnale di arretratezza sociale e culturale come molti si ostinano ad affermare“.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stage alla Piaggio

Next Article

5 Ingegneri per l’agenzia spaziale italiana

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL