A Rovereto 100 ragazzi parteciperanno al 59° corso di orientamento promosso dalla Scuola Normale di Pisa e dall’Università di Trento. Dal 29 agosto al 4 settembre, una settimana di lezioni e di scoperte attende un centinaio fra i più promettenti e i più motivati studenti delle scuole superiori d’Italia ed estere.
Il corso, promosso con il contributo di Telecom Progetto Italia, sarà per loro un’occasione unica per confrontarsi con studiosi e professionisti al vertice nei loro rispettivi settori e per decidere del proprio futuro.
Una settimana per imparare, scoprire, decidere cosa fare da grandi. È quella che la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Trento offrono, nella cornice di Rovereto, a oltre un centinaio fra gli studenti più bravi del Paese e di alcune scuole estere.
Obiettivo dei corsi della Normale è valorizzare studentesse e studenti, sviluppando le loro aspirazioni e mettendoli a contatto con persone ed esperienze di successo nei diversi campi del sapere e delle professioni, nel mondo dell’università, della ricerca, delle istituzioni e delle aziende.
La settimana di orientamento si articola in lezioni e momenti di confronto con i docenti invitati dalla Normale e seminari con i ricercatori della Scuola in cui i ragazzi potranno confrontarsi con esperienze diverse e percorsi di ricerca negli ambiti più disparati, dalla filosofia all’astrofisica, dall’architettura alla matematica, dalla letteratura greca alle nanoscienze.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025