Nella società di massa il documentario rappresenta un microcosmo composito, un prodotto realizzato da persone che appartengono almeno a due dimensioni: quella “artigianale” e quella “industriale”. Proprio dall’incontro/scontro tra queste due nascono le diverse professionalità del settore legate ieri alla pellicola, oggi al digitale. E domani: quale futuro si prospetta per il documentarista?
Per fare luce su questo aspetto, lunedì 21 aprile (ore 11) presso la facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, avrà luogo la tavola rotonda “Il documentarista del domani” dedicata alla Produzione del documentario. Nuovi professionisti per il mercato internazionale.
Al centro del dibattito ci sarà proprio la figura del documentarista, a cavallo fra vecchie e nuove tecnologie, nel tentativo di cogliere problematiche e potenzialità di un mestiere che, oggi come nel passato, conserva intatta la sua attrattiva e il suo fascino.
Raccontare il mondo attraverso le immagini e rendere accessibili conflitti, storie difficili e inascoltate, come anche mostrare i paradisi naturalistici più lontani, saranno solo alcuni dei temi affrontati. E ancora: quali sono i connotati che necessariamente devono avere i documentaristi del domani per essere in grado di relazionarsi con le esigenze dei mercati europei e internazionali e di organizzare l’intero arco produttivo necessario alla realizzazione di un prodotto audiovisivo di qualità?
Alla tavola rotonda, moderata da Andrea Piersanti, docente di teorie e tecniche degli audiovisivi, parteciperanno Francesco Scaglia, presidente di Rai Cinema, Mario Morcellini, preside della facoltà di Scienze della Comunicazione, Marco Gisotti, direttore di Modus vivendi e Giusy Buccheri di Griò Sinergie Culturali. Successivamente sarà proiettato il documentario “Madri” di Barbara Cupisti vincitore del David di Donatello 2008.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025