È partito da Forlì il tour della Rete degli Studenti Medi “Torniamo a sognare – cambiamo la scuola per cambiare paese” che toccherà le regioni italiane per sensibilizzare i loro colleghi sull’importanza di partecipare al voto del 4 marzo. Dopo la tappa emiliana quella veneta (Verona), dove i fatti di cronaca dei giorni scorsi sui fatti di Macerata e di Pavia hanno preso il sopravvento: nuovi fascismi e antifascismo sono stati i temi più sentiti dai giovani studenti.
“Non può che essere la risposta migliore che può venire dalla scuola ai fatti di Macerata e di Pavia degli scorsi giorni – dichiara Giammarco Manfreda, coordinatore della Rete degli Studenti Medi -, un’ assemblea per educare e riflettere sul fascismo e sul razzismo in Italia oggi insieme all’ANPI e al regista di Nazirock Claudio Lazzaro. Serve, però, che la scuola riflette con profondità su come l’educazione ai valori basilari della nostra società sia parte integrante del programma annuale che si offre alle nuove generazioni. Troppo spesso questi temi sono lasciati allo spirito di iniziativa di studenti e professori, ma ancora di più, un fenomeno come il fascismo viene relegato a semplice modulo del programma di storia.”
https://www.facebook.com/retedeglistudenti/videos/1544760245572931/
Continua Manfreda: “I programmi di storia per di più danno uno spaccato estremamente parziale dell’esperienza fascista in Italia. Non si studia come il nostro paese si sia dovuto confrontare più volte nell’arco che va da 70 anni fa ad oggi con questo fenomeno. Non si parla degli anni di piombo, delle stragi fasciste e di come, anche di fronte alla rivoluzione culturale che si aprí negli anni sessanta e settanta, il fascismo continuo ad essere parte del panorama politico.” E dopo il Veneto oggi la tappa sarda: Sassari poi Cagliari, andando a toccare molte delle scuole più problematiche dal punto di vista della dispersione scolastica.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025