Edilizia Scolastica, sul Miur il portale con tutti gli aggiornamenti

edilizia scolastica

Edilizia Scolastica, si parte. Sul sito ufficiale del MIUR è nato un portale ad hoc per monitorare in diretta e analizzare gli interventi in tutte le scuole del Paese, con costi e tempi di lavoro.

La prima fase del Piano per l’edilizia scolastica del governo ha preso il via. Tre i filoni che lo compongono: #scuolebelle, #scuolesicure, #scuolenuove. Solo nella sua prima fase il Piano coinvolgerà 4 milioni di studenti italiani e una scuola su due con oltre un miliardo (1.094.000.000) di risorse stanziate. Il capitolo #scuolebelle comprende tutti gli interventi di piccola manutenzione. Nelle #scuolesicure sono in programma opere di messa a norma e messa in sicurezza. Rifacimento o costruzione di nuovi plessi, infine, riguardano il filone #scuolenuove.

#SCUOLEBELLE – Nel 2014 è previsto, sul capitolo #scuolebelle, uno stanziamento di150 milioni che serviranno a finanziare interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale. Solo nel 2014 si interverrà  su un totale di 7.751plessi.

#SCUOLESICURE – Messa in sicurezza e messa a norma. Sono le azioni previste dal capitolo #scuolesicure. Grazie ai 400 milioni della delibera Cipe del 30 giugno 2014 saranno coperti 1.639interventi che erano rimasti esclusi dal cosiddetto “decreto del Fare”.

#SCUOLENUOVE – Attraverso lo sblocco del patto di stabilità saranno finanziati sul 2014404 cantieri con progetti dall’importo medio di 1 milione. Lo sblocco del patto vale 122 milioni sul 2014 e altrettanti sul 2015. Unaleva che consentirà di svilupparecirca 400 milioni di investimento complessivo su questo capitolo per ognuna delle due annualità.

 

Ecco il portale ufficiale 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La storia di Alì, dal barcone a studente modello

Next Article

Sapienza, Giannini: “Presenza Schettino sconcertante, basta spettacolarizzazioni”

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”