Ambiente al centro della prima lezione di dottorato in Economia circolare dell’Università degli studi di Torino, tenuta dal professor Donald Huisingh, già fondatore della prestigiosa rivista scientifica Journal of Cleaner Production: un corso di tre anni, che vede come partner industriale Intesa San Paolo (della quale quattro dipendenti sono la metà degli iscritti), per focalizzarsi sul tema dell’inquinamento, dell’emissione degli agenti nocivi residui del consumo e della produzione.
“Una serie di elementi che stanno contribuendo ad alterare in modo drammatico sugli ecosistemi, e che devono essere invertiti per poter migliorare la situazione con comportamenti virtuosi”, spiega Francesco Quatraro, coordinatore del progetto. Il tutto, ha spiegato il rettore Gianmaria Ajani, presente al varo, come parte di “due dei dottorati innovativi lanciati dall’università quest’anno, insieme a quello su Modeling and Data Science. Un passo per far si che questi due progetti siano un esperienza pilota in Italia nel campo dei dottorati industriali”. Dal prossimo anno, ha annunciato il rettore, ce ne sarà un terzo, sul mondo dell’industria 4.0.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025