Al via oggi lo Young International Forum: ecco il programma

Fino a venerdì 11 ottobre un ricco programma di appuntamenti negli spazi di Cinecittà Studios. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali

Aprirà i battenti domani, mercoledì 9 ottobre, la 16esima edizione dello Young International Forum, il salone di orientamento per i giovani sui temi dell’Università, dell’Istruzione, dell’internazionalizzazione, del lavoro e delle startup organizzato dalla Fondazione “Italia Education” e che quest’anno si svolgerà negli spazi di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma (qui il programma). Tre giorni di workshop, appuntamenti, conferenze, dibattiti e momenti di confronto che si alterneranno fino a venerdì 11 ottobre.

Si parte domani alle 9.30 con la cerimonia di inaugurazione con la partecipazione dell’assessore regionale al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito Giuseppe Schiboni, del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e Cristina Costarelli, dirigente scolastico e Presidente Associazione Nazionale Presidi Lazio che dialogheranno con il direttore di Corriere Università e Lavoro, Mariano Berriola.

Subito dopo spazio ad una delle più importanti novità dell’edizione 2024 delli Yif, ovvero gli approfondimenti dedicati alle professioni dei singoli corsi di laurea in modo da guidare i ragazzi verso una scelta davvero consapevole del percorso di studi da affrontare dopo la fine della scuola superiore. Medicina e Professioni sanitarie, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Sociologia e Servizi Sociali sono solo alcuni degli appuntamenti in programma durante la mattinata. Uno spazio particolare sarà dedicato poi ai mestieri del teatro con il workshop (alle 12 in Sala Cavalli) con la partecipazione di Marcello Cotugno, regista ed autore teatrale, e Gianluca Ficca, psichiatra, teatroterapeuta e traduttore teatrale.

Giovedì 10 ottobre, invece, allo Yif si parlerà anche di guerra con il workshop “Guerre e conflitti: il racconto degli inviati” (ore 10 Sala Cavalli) che avrà come obiettivo quello di raccontare la dura realtà delle popolazioni coinvolte nei conflitti presenti nel mondo attraverso la voce di giornalisti e inviati che trasmetteranno ai ragazzi la propria esperienza sul campo e risponderanno alle loro domande sul tema. L’incontro sarà moderato da Maria Grazie Abbate, giornalista di Rai News 24, che dialogherà con Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice e Ilario Piagnerelli, inviato Esteri Rai News 24. Alle 12, sempre in Sala Cavalli, spazio al tema del benessere psicologico degli studenti con l’incontro “La salute mentale dei giovani e l’impatto della musica” che vedrà la partecipazione di Emanuele Caroppo, contributor Indagine DOXA “Musica e Salute Mentale” per RO.MENS,  Massimo Cozza, psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2  e Francesco De Vecchis, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale.

Venerdì 11 ottobre, invece, alle ore 11 è in programma il workshop “L’educazione affettiva: i temi della sessualità a scuole e in età giovanile”, una tavola rotonda che affronterà il tema dell’introduzione più sistematica dell’educazione affettiva e sessuale nelle scuole grazie ai contributi di Cristina Costarelli, dirigente scolastico I.T.I.S “G. Galilei” di Roma e Marilena Iasevoli, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.

LAVORO

Allo Yif 2024 ci sarà ovviamente tanto spazio per il mondo del lavoro. In programma incontri su come si prepara un curriculum vitae, una lettera di presentazione o un colloquio di lavoro ma anche un approfondimento sulla ricerca attiva del lavoro, dei canali da poter attivare, e le cosiddette “competenze trasversali” che stanno assumendo un ruolo centrale nelle politiche di selezione del personale adottato dalle aziende. Spazio anche al tema dell’imprenditorialità con un workshop che affronterà il mondo delle startup e il fare impresa.

ESTERO

Inoltre grazie alla piattaforma di internazionalizzazione della Fondazione “Italia Education”, realizzata per lo Young International Forum, saranno disponibili le informazioni sulle modalità̀ di accesso ai sistemi di Istruzione dei paesi stranieri e al mondo del lavoro; opportunità̀ di studio (borse, premi, stage e tirocini), lavoro e volontariato. Saranno a disposizione anche le GUIDE AL PAESE, dei veri e propri manuali per chi vuole intraprendere un percorso di studio o lavoro in: Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Alla Sapienza azione degli studenti di Cambia Rotta per il cessate il fuoco in Medio Oriente

Next Article

Atenei Centro Italia, allarme dei rettori: i tagli al Fondo finanziamento ordinario minano la stabilità

Related Posts