La Fondazione Borse di Studio “Avv. Marcello Soleri” ha pubblicato il bando di concorso annuale per l’assegnazione delle borse di studio “Avv. Marcello Soleri” a favore di giovani studenti che hanno frequentato, nell’anno scolastico 2016 – 2017, Scuole Medie Superiori a indirizzo Professionale, Scientifico, Tecnico nella Città di Cuneo.
Possono inoltrare domanda i figli o orfani di soci della Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione Artisti ed Operai di Cuneo e/o gli studenti nati e/o residenti in Cuneo. Nell’occasione si informa che, grazie agli interventi economici della famiglia Soleri e della signora Angelberga Ferreri, le borse di studio saranno di 500 euro.
Gli interessati dovranno far pervenire alla sede della Fondazione, presso la Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione Artisti ed Operai di Cuneo, in via Bartolomeo Bruni 15 – 12100 Cuneo, esclusivamente a mezzo raccomandata, entro il giorno 3 aprile 2018, una domanda in carta libera con allegati i documenti richiesti e specificati nel bando di concorso affisso nelle bacheche delle Scuole ed Istituti interessati e nelle bacheche della Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione Artisti ed Operai di Cuneo site in Via Roma angolo Vicolo della Cattedrale, Corso Nizza 28 ed presso la sede, via Bruni 15.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025