La presidente dell’associazione mondiale per le Malattie infettive e i disordini immunologici: “Il nuovo virus non deve essere sottovalutato ma l’attuale allarmismo rischia di essere eccessivo”
“Il nuovo virus non deve essere sottovalutato, soprattutto finché non saranno del tutto note le modalità in cui muta e tutte le caratteristiche che ne favoriscono la diffusione. Ma l’attuale allarmismo rischia di essere eccessivo. Ad oggi il nuovo coronavirus si è rivelato mortale solo nel meno del 3% dei casi confermati, senza considerare le migliaia di persone a cui non è stato rilevato per assenza di sintomi”
Così in un comunicato Susanna Esposito, presidente dell’associazione mondiale per le Malattie infettive e i disordini immunologici (WAidid) e professore ordinario di Pediatria all’università di Parma, a proposito della diffusione del nuovo coronavirus (2019-nCoV) che ad oggi in Cina ha provocato la morte di 132 persone su circa 6mila casi confermati di individui che si sono ammalati a causa del virus.
“Basti pensare che solo in Italia, come confermano i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, ogni anno circa 8mila persone muoiono per le complicanze dell’influenza, centinaia di migliaia in tutto il mondo. Nel nostro Paese – riprende Esposito – la situazione è sotto controllo grazie all’eccellente filtro aeroportuale che anche per la sars permise l’identificazione precoce dei casi sospetti. Tuttavia, il nuovo coronavirus non deve essere sottovalutato fino a quando non se ne comprendono tutti i meccanismi patogenetici e la risposta immunitaria che determina”.
Esposito, ordinario di Pediatria all’università di Parma e direttore della clinica Pediatrica dell’ospedale dei Bambini dell’Azienda ospedaliero-universitaria, è una delle Top Italian Women Scientists.
parmarepubblica
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025