La storica sede di Messina della Banca d’Italia è ufficialmente dell’Università di Messina. Dopo mesi di lavoro e trattative, ieri è arrivata la firma sul contratto di acquisto del prestigioso immobile di piazza Cavallotti. Il Rettore Salvatore Cuzzocrea e Pietro Raffa per conto di Banca d’Italia hanno siglato il contratto davanti al notaio Alessia Marsiglio.
Un risultato su cui l’ateneo messinese ha lavorato a lungo, con l’obiettivo di dare una nuova vita ad uno dei palazzi storici più belli della città. Lo scorso mese di maggio era stato deciso l’acquisto e l’Università di Messina si era aggiudicata la trattativa ad un costo di 6,5 milioni di euro. Un investimento importante che ieri si è ulteriormente concretizzato con la firma sul contratto.
Una seconda vita per la Banca d’Italia
Il Rettore Cuzzocrea ha espresso grande soddisfazione: “L’’obiettivo dell’Università – ha detto- è quello di valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale e di restituire alla città la splendida struttura che sarà sede di un polo museale e di centri di ricerca. Ciò al fine di renderlo fruibile a tutti e non solo a docenti e studenti”.
Un edificio storico
La struttura della Banca d’Italia, edificata nel 1924, ha una superficie di oltre 6000 mq, divisi in un seminterrato e due piani fuori terra. Completamente in cemento armato e muratura, è di fattura molto curata. L’edificio si articola in 8 unità immobiliari a destinazione d’uso abitazioni di tipo civile, 1 unità immobiliare a destinazione d’uso istituto di credito, 1 unità a destinazione d’uso cabina elettrica, 8 unità immobiliari sono a destinazione d’uso magazzini e depositi e 1 a unità immobiliari a per locali sportivi e 2 a destinazione lastrico solare. I sotterranei saranno probabilmente utilizzati come Archivio Storico dell’Ateneo.
tempostretto
Related Posts
Erasmus in Italia, fondi raddoppiati per coinvolgere più studenti
Le risorse passano da 3 a 7 milioni di euro. Sale anche la soglia ISEE.
28 Aprile 2025
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025