Torna Confindustria per i giovani, il progetto che consente a 25 talentuosi laureati formazione e 5 mesi di stage in azienda retribuiti con 1.000 euro mensili.
Confindustria promuove la sesta edizione del progetto “Confindustria per i Giovani”. Il progetto è finalizzato a facilitare l’incontro di neolaureati di talento con il Sistema delle imprese e della sua Rappresentanza. Un contributo concreto per accompagnare in un percorso di crescita la futura classe dirigente del Paese.
Il programma si rivolge a 25 giovani e talentuosi laureati, prevede 5 mesi di stage da svolgersi presso una o più sedi del Sistema di Rappresentanza; 8 giornate di formazione in aula; formazione on-line con il Master 24 de Il Sole 24 Ore Formazione; attività di tutoring e counselling durante il percorso formativo.
A tutti i partecipanti verrà corrisposto un rimborso di 1.000 euro per ogni mese di stage. Il periodo di tirocinio e di formazione in aula partirà da marzo 2016.
Le domande vanno presentate esclusivamente online entro il 15 dicembre 2015. Dopo la chiusura delle candidature, esperti di Confindustria valuteranno i CV pervenuti e contatteranno i candidati idonei per un colloquio motivazionale.
Maggiori informazioni sul sito dedicato al progetto Confindustria per i Giovani oppure contattando direttamente l’organizzazione via email all’indirizzo: [email protected]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025