Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale

Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.

Il concorso straordinario per i precari della scuola, previsto dal decreto sostegni-bis è stato bandito il 17 maggio dal Ministero dell’Istruzione. Sono 14mila i posti messi a bando. In Lombardia un quinto delle cattedre disponibili per chi ha almeno 36 mesi di servizio. La mini sanatoria parte nei giorni in cui infuria la polemica sul concorso ordinario per bocciature ai quiz.

Il bando del concorso

Con la nota n. 18956 del 17 maggio 2022, il Ministero dell’istruzione ha comunicato che sono aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla partecipazione al concorso straordinario bis per docenti 2022. Le stesse resteranno disponibili nel periodo compreso tra il 18 maggio 2022 (ore 9.00) ed il 16 giugno 2022 (ore 23.59). Quindi le domande per il nuovo concorso straordinario bandito dal MIUR devono essere presentate entro il 16 giugno, data di scadenza del bando.

Dunque il Ministero dell’Istruzione ha bandito l’atteso concorso per i precari della scuola, il quinto concorso a cattedra in meno di un anno. La procedura concorsuale, finalizzata all’immissione in ruolo di oltre 14 mila insegnanti, ha carattere straordinario, in quanto è rivolta solo ai docenti in possesso di specifici requisiti. In particolare, al personale docente che ha maturato almeno 3 annualità di servizio.

Il concorso, che, lo ricordiamo, è stato previsto dal decreto sostegni-bis e modificato dal decreto milleproroghe, è per titoli e prova unica. E’ organizzato su base regionale e articolato per le classi di concorso dei posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla procedura concorsuale straordinaria i docenti sia in possesso dell’abilitazione che non abilitati, che abbiano maturato 3 annualità di servizio, anche non continuative, nelle istituzioni scolastiche statali, dal 2017/2018 alla data di scadenza della domanda.

Restano esclusi dalla procedura concorsuale:

  • i docenti interessati ai posti sul sostegno;
  • i docenti assunti dalle GPS di prima fascia tramite la procedura straordinaria di assunzione a tempo determinato finalizzata all’immissione in ruolo prevista dal decreto sostegni bis;
  • i precari che hanno conseguito i 3 anni di servizio richiesti ma non negli ultimi 5 anni.

Come iscriversi

Le domande di partecipazione al concorso straordinario per docenti vanno presentate dal 18 maggio 2022 al 16 giugno 2022attraverso la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del Ministero dell’Istruzione. Il modulo online per compilare e inviare l’istanza è raggiungibile dal portale web del MIUR, www.miur.gov.it, attraverso il percorso Ministero > Concorsi > Personale docente > Concorso straordinario comma 9 bis o, in alternativa, direttamente dalla piattaforma Istanze on Line, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio.

Per compilare e inviare l’istanza per il concorso straordinario bis 2022 occorre effettuare l’accesso utilizzando le credenziali SPID o altra utenza valida, ed avere l’abilitazione al servizio per le Istanze on Line del Ministero. Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 128 euro, da effettuare esclusivamente tramite bonifico bancario, da dichiarare al momento della presentazione della domanda on line, oppure attraverso il sistema Pago In Rete. Gli aspiranti presentano domanda, a pena di esclusione, per un’unica regione e per una sola classe di concorso.

Leggi anche:

Total
7
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: "Sono dei piccoli geni"

Next Article

Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell'ateneo

Related Posts