Dopo aver inviato una lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione, Stefania Giannini, l’associazione dei giovani medici chiede trasparenza e meritocrazia nelle selezioni in programma da martedì prossimo
Il Presidente Massimo Tortorella: «Continuiamo a raccogliere le preoccupazioni degli aspiranti specializzandi; gli stessi timori denunciati dalle principali rappresentanze dei giovani medici. Pronti a vigilare ed a sostenere chi si sentirà danneggiato nei test»
«Il concorso nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione di Medicina sia all’insegna della trasparenza e della meritocrazia; altrimenti sarà inevitabile una nuova valanga di ricorsi». A pochi giorni dall’appuntamento che attendono migliaia di aspiranti specializzandi, Consulcesi torna a chiedere garanzie: sia per i sacrifici che continuano a sostenere i giovani nel loro percorso formativo, sia a tutela della stessa professione, il cui accesso va regolamentato in maniera inattaccabile.
L’appello è rivolto direttamente al ministro della Pubblica Istruzione, Stefania Giannini. La realtà leader nella tutela dei camici bianchi le aveva infatti già indirizzato una lettera aperta, dopo aver sostenuto i giovani medici sia nelle protese in piazza sia nelle aule dei Tribunali, attraverso i ricorsi. Scopo della missiva, ribadito in queste ore, è sollecitare la sua attenzione direttamente sulle prove.
«Numerosi aspiranti medici legati alla nostra realtà – spiega il presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella – esprimono forti preoccupazioni, che stiamo riscontrando anche sui media, riguardo gli standard organizzativi ed i criteri di vigilanza che verranno adottati nei test. Dopo le criticità dello scorso anno che hanno generato ricorsi e ammissioni in sovrannumero, il MIUR ha annunciato di aver preso delle contromisure. Confidiamo che siano le più appropriate per evitare disagi, strumentalizzazioni e soprattutto per garantire a chi si affaccia alla professione di avere, in tutte le sedi d’Italia in cui si svolgeranno le selezioni, le stesse condizioni”.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025