Concorsi truccati all’Università: l’infettivologo Galli rinviato a giudizio

Accolta la richiesta dei pm milanesi: è accusato di falso e turbativa d’asta o abuso d’ufficio
Il professor Massimo Galli, ordinario di malattie infettive presso l’Università di Milano e infettivologo dell’ospedale Luigi Sacco ospite del seminario su utilizzo improprio di antibiotici e alla conseguente antibiotico-resistenza organizzato presso la sede della casa farmaceutica Damor di Napoli, 24 maggio 2022 ANSA / CIRO FUSCO

L’infettivologo Massimo Galli è stato rinviato a giudizio per falso e per turbativa d’asta o abuso d’ufficio, per il presunto condizionamento di un concorso universitario per favorire l’assegnazione di un posto da professore associato al suo ex collaboratore Agostino Riva, anche lui mandato a processo. A stabilirlo oggi è stato il gup Livio Cristofano, che ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio dei pm milanesi Carlo Scalas ed Eugenia Bianca Maria Baj Macario. Il processo si aprirà il 13 dicembre, davanti alla X sezione penale del tribunale di Milano.

L’infettivologo Massimo Galli è stato rinviato a giudizio per falso e per turbativa d’asta o abuso d’ufficio, per il presunto condizionamento di un concorso universitario per favorire l’assegnazione di un posto da professore associato al suo ex collaboratore Agostino Riva, anche lui mandato a processo. A stabilirlo oggi è stato il gup Livio Cristofano, che ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio dei pm milanesi Carlo Scalas ed Eugenia Bianca Maria Baj Macario. Il processo si aprirà il 13 dicembre, davanti alla X sezione penale del tribunale di Milano.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Niente più smartphone a scuola nel Regno Unito: la stretta del governo Sunak contro distrazione e bullismo

Next Article

Concorso scuola, si attende l'ok di Bruxelles per l'attuazione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL