Bisogna fare una premessa importante, prima ancora di parlare nello specifico dello sport, è necessario sottolineare che la stessa categoria di tempo libero sta cambiando la sua natura , perché non rappresenta più una dimensione marginale rispetto alle altre attività dei soggetti. Oggi, il tempo libero è carico di significati per l’esperienza individuale ed è vissuto come un tempo “emergente”, una risorsa da sfruttare sia per l’identità che per la socialità dei soggetti.
Il tempo libero disegna un nuovo modo di vivere lo spazio e produce inedite domande di beni, molti dei quali di natura relazionale. In linea di massima, tre sono gli specifici ambiti delle attività del tempo libero: i viaggi brevi o lunghi; forme di svago di vario tipo dal cinema allo shopping in cui, comunque, prevale l’aspetto conviviale/relazionale; lo sport inteso come pratica e come spettacolo.
Un secondo rilievo preliminare da fare a proposito dello sport è che esso viene praticato, secondo gli ultimi dati su campione rappresentativo dell’universo giovanile italiano (dai 15 anni ai 34 anni) dal 53% dei giovani, e questa percentuale sale al 56,6% se si considerano solo i giovani dai 15 ai 24 anni. La fascia di età dai 30 ai 34 anni ha una percentuale del 42% di praticanti regolari. Le differenze negative – un 13% in meno rispetto ai dati generali – riguardano le donne. In termini geografici la distribuzione delle percentuali è la seguente: al Nord praticano sport il 62,9% della popolazione giovanile; al Centro il 60,7%; Sud e Isole il 41%. Inoltre, bisogna sottolineare che i dati dimostrano che fanno meno sport chi non lavora e chi non studia, mentre la percentuale aumenta esponenzialmente per gli studenti. In ogni caso per tutti prevale la motivazione del divertimento e meno quella dell’agonismo.
Lo sport non è solo l’insieme di giochi e competizioni, ma un fenomeno socio-culturale rilevante, infatti nell’arco di due secoli, esso è diventato una vera istituzione sociale che ha acquistato rilevanza sotto molti profili socio-individuali.
Paolo Massimo Campogrande
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025