Il Concertone del Primo Maggio 2025 torna finalmente a casa, a Piazza San Giovanni a Roma. Dopo la parentesi dello scorso anno al Circo Massimo, l’evento simbolo della Festa dei Lavoratori riabbraccia la sua storica location. Promosso da Cgil, Cisl e Uil, il Concertone è da sempre molto più di un semplice spettacolo musicale: è uno dei palchi più importanti del cantautorato italiano, uno spazio libero e popolare dove la musica incontra l’impegno sociale e i temi del lavoro.
Noemi, Big Mama e Ermal Meta riconfermati alla conduzione
L’edizione 2025 rivedrà alla conduzione il terzetto formato da Noemi, Ermal Meta e BigMama, un mix di generazioni e stili che rappresenta bene lo spirito inclusivo e contemporaneo dell’evento. Alla guida ci sarà Noemi, una delle voci più riconoscibili e apprezzate della musica italiana. Dopo la pubblicazione del suo ultimo album Nostalgia — un progetto che intreccia blues, cantautorato ed elettronica in un sound personale e ricercato — l’artista romana si prepara a tornare live con un tour nei teatri che partirà in autunno, anticipato da una data-evento al Palazzetto dello Sport di Roma. Accanto a lei Ermal Meta, cantautore raffinato e mai scontato, capace di trasformare ogni concerto in un viaggio emotivo tra parole e musica. In questi mesi è protagonista di un tour teatrale che sta attraversando l’Italia, confermandosi uno degli autori più sensibili e intensi della scena musicale contemporanea. Completa il trio BigMama, artista rivelazione degli ultimi anni, regina del rap e voce potente di una generazione che chiede ascolto. Una presenza forte, dirompente, capace di portare sul palco del Primo Maggio tutta la sua autenticità e la sua voglia di rompere gli schemi.
Spazio ai giovani emergenti
Il Concertone sarà trasmesso in diretta su Rai 3, con una lunga maratona di musica live. Lo scorso anno l’evento aveva registrato numeri record, con lo share più alto dal 2009 e una straordinaria partecipazione social che aveva superato i 42 milioni di contatti unici. Anche per il 2025 l’attesa è altissima, con un cast in via di definizione che promette di alternare grandi artisti, nuove proposte e momenti dedicati al racconto del mondo del lavoro attraverso la musica e le voci dei protagonisti. Sono molto attesi anche i 3 finalisti della categoria artisti emergenti, dal Contest 1MNext. Saranno loro ad aprire la scena di un Primo Maggio tra tradizione e futuro, con la sua miscela di suoni, storie e impegno civile.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv