La Commissione europea ha ospitato nei giorni scorsi la conferenza sui risultati di una consultazione pubblica che ha coinvolto sia esperti, sia cittadini, con l’intento di raccogliere le “best ideas” per incrementare la sicurezza stradale nell’Unione, azione preliminare alla stesura del Programma di azione europeo per la sicurezza stradale 2011-2020.
Oltre 400 soggetti interessati di diversi settori hanno trattato delle problematiche e della situazione attuale della sicurezza stradale nell’Unione europea.Inoltre è stata creata una nuova sezione multilingue del sito EUROPA che offre un’informazione capillare per le categorie di utenti della strada, quali automobilisti, motociclisti, pedoni e ciclisti.
La sicurezza europea in senso lato è al centro del nuovo programma quinquennale dell’UE nel campo della libertà, sicurezza e giustizia, detto “il programma di Stoccolma” che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza in Europa, salvaguardando i diritti dei cittadini. Se ne prevede l’adozione nella riunione del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre.
L’Unione deve essere uno spazio unico in cui le libertà e i diritti fondamentali sono tutelati. La vita privata dei cittadini deve essere salvaguardata oltre le frontiere nazionali, soprattutto proteggendo i dati personali. È necessario sviluppare una strategia per la sicurezza interna per lottare più efficacemente contro la criminalità organizzata, il terrorismo e le altre minacce, per esempio rafforzando la cooperazione di polizia, la gestione delle frontiere e la protezione civile.
L’istituzione di una politica europea condivisa in materia di migrazione, basata sulla solidarietà e la responsabilità verso la migrazione legale è un beneficio globale.
Le misure nazionali e comunitarie nei settori suddetti saranno soggette al controllo giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025