In arrivo migliaia di assunzioni nei Centri per l’Impiego.
La Legge di Bilancio 2019 autorizza le Regioni ad assumere ben 4Mila unità di personale nei propri uffici che si occupano delle politiche attive per l’occupazione. Questo incremento dell’organico servirà a potenziare i servizi offerti e a far fronte alle nuove mansioni che saranno chiamati a svolgere una volta che diventerà attiva la misura del Reddito di cittadinanza.
Cosa significa? Che la Legge di Bilancio rende disponibili delle risorse economiche per permettere alle Regioni, che coordinano queste strutture a livello territoriale, di assumere nuovo personale per renderle più efficienti e migliorarne e incrementarne i servizi. In particolare, il provvedimento legislativo stabilisce una dotazione economica pari a 120 milioni di euro per il 2019 e a 160 milioni di euro l’anno a decorrere dal 2020, per la copertura di ben 4Mila posti di lavoro nei Centri Impiego.
Una parte di questi fondi per far fronte agli oneri derivanti dal reclutamento del nuovo contingente di personale, ovvero quella destinata alle assunzioni nei CpI per quest’anno e il prossimo, rientra nell’importo di 1 miliardo di euro per ciascun anno stanziato, a valere sul Fondo per il Reddito di cittadinanza, per il potenziamento di questi uffici. Dal 2021, invece, le risorse economiche destinate ai nuovi inserimenti di personale saranno ricavate mediante corrispondente riduzione del Fondo stesso che, lo ricordiamo, è stato istituito dal comma 255 della stessa Legge di Bilancio per l’attivazione delle nuove misure a contrasto della povertà del Reddito di cittadinanza e della Pensione di cittadinanza.
Al momento è presto per parlare di candidature. Gli interessati alle future assunzioni Centri Impiego dovranno attendere l’attuazione di quanto previsto dal comma 258 della Legge Bilancio e che vengano avviate le procedure di selezione pubblica per il nuovo personale da assumere.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025