In cerca di un’opportunità per formarvi e lavorare all’estero? Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale vi offre l’occasione che state cercando. Nove mesi, 12 percorsi di formazione, tutti finanziati da borse di studio del valore di 1.000 euro al mese.
Il CEDEFOP, anche quest’anno ha aperto le iscrizioni al suo programma di tirocini: l’Ente europeo costituito per promuovere e diffondere il valore della cooperazione e della formazione professionale internazionale, mette a disposizione 12 diversi percorsi di formazione e di lavoro in Grecia.
Per accedere ai programmi di tirocinio occorre possedere la cittadinanza europea, aver completato almeno un percorso di laurea di primo livello e possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese.
I tirocini del CEDEFOP coprono ambiti diversissimi tra loro e sono pertanto aperti ai più svariati profili. Quelli attivati per il 2015 sono:
– Records management and assistance & Support to Open Access Repository project;
– Legal research and assistance;
– Data Protection Officer;
– Information and Communication Technology;
– Press and News service;
– Publications;
– Lifelong Guidance;
– Apprenticeship;
– VET policies and systems;
– Europass;
– Statistics and Indicators;
– Skills forecasting and Skill mismatch.
La durata dei tirocini, generalmente è di 9 mesi, con inizio il 1° ottobre; ad ogni tirocinante verrà corrisposta una borsa di studio di 918,53 euro; sono inoltre previsti il rimborso delle spese di viaggio e agevolazioni per i giovani disabili.
Per candidarvi visitate la pagina del CEDEFOP dedicata alle offerte di tirocinio per il 2015. Le candidature dovranno pervenire all’Ente europeo entro le ore 15.00 del 2 giugno tramite l’apposito form online.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025