Cede il lavandino del bagno: studentessa ferita alla schiena

L’episodio è avvenuto al liceo “Copernico” di Bologna poco dopo l’orario di ingresso a scuola.

Ferita dopo che un lavandino del bagno della scuola si è letteralmente sgretolato: è quanto accaduto a una studentessa del liceo “Copernico” di Bologna. La ragazza è rimasta ferita alla schiena dopo che, a causa del crollo del lavandino sul quale era appoggiata, ha perso l’equilibrio cadendo a terra.

Subito sono intervenuti i collaboratori scolastici e alcuni docenti che hanno chiamato l’ambulanza che ha portato la liceale al pronto soccorso. “Siamo sgomenti – ha detto la preside Claudia Giaquinto al Carlino –. Non avevamo avuto nessuna segnalazione di pericolo su quel lavandino. Non traballava. I collaboratori scolastici e i ragazzi sono molto attenti nel segnalarmi ogni problema. Anche il più piccolo. Noi interveniamo subito. Abbiamo chiesto una perizia all’Ufficio tecnico della Città Metropolitana per capire come sia potuto accadere”.

Secondo il Collettivo del Copernico, mentre la liceale si appoggiava al lavandino, “con un gesto del tutto naturale e senza esercitare una pressione eccessiva, quest’ultimo ha ceduto improvvisamente. I bagni sono vecchi, obsoleti e strutturalmente fragili”.

Sul caso è intervenuta anche La Città metropolitana di Bologna che ha espresso “rammarico per l’incidente che ha coinvolto una studentessa a cui augura una pronta guarigione. La manutenzione ha potuto constatare che i lavandini del bagno interessato sono in buono stato e non presentano anomalie nel funzionamento. Al momento, il bagno è interdetto, ma riaprirà in breve tempo, non appena il lavabo rotto sarà sostituito”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Elly Schlein rimane fuori, porte chiuse nelle scuole per la segretaria Pd: scoppia il caso a L'Aquila

Next Article
studenti di medicina

Test di medicina, si va verso la parziale abolizione: la commissione approva la riforma

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL