Caro affitti, studenti portano le tende alla Camera: “Il governo non ci ascolta”

“Aspettiamo un riscontro del Governo. Non è possibile non investire nel futuro e nelle giovani generazioni”

Sono arrivati con le loro tende fino a sotto l’obelisco che sovrasta Piazza Montecitorio per protestare contro il caro affitti gli studenti dell’Unione degli Universitari e della Rete degli studenti Medi. “Abbiamo deciso di montare simbolicamente le tende a Montecitorio perché sono settimane che dormiamo nelle università italiane e non abbiamo ancora avuto ascolto. Questo governo ancora non si è confrontato con noi per capire quali sono le nostre istanze. Questo paese non investe in diritto allo studio e in istruzione”, spiega la coordinatrice nazionale dell’Udu Camilla Piredda. “Oggi abbiamo fatto un salto di qualità per certi versi. Visto che non riceviamo ascolto nemmeno in legge di bilancio oggi il problema del caro affitto è ancora forte. Per quanto riguarda le scuole superiori i costi hanno raggiunto i 2000 euro per libri, trasporti, corredo scolastico. Inaccettabile in un Paese in cui la scuola dovrebbe essere garantita dalla Costituzione”, dice Paolo Notarnicola della Rete degli Studenti Medi.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
Arrestato prof fantasma

Manovra, i sindacati spengono l'entusiasmo di Valditara: "Scuola grande assente nelle Legge di Bilancio"

Next Article

Israele, scritte contro Tel Aviv sui muri dell'Università di Firenze

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL