CampoGiovani 6000 opportunità

C’è ancora tempo fino al 26 maggio per poter partecipare ai Campogiovani 2012 organizzati dal Dipartimento della Gioventù.

C’è ancora tempo fino al 26 maggio per poter partecipare ai Campogiovani 2012 organizzati dal Dipartimento della Gioventù. Si tratta di un’importante opportunità di formazione e di incontro offerta a ragazzi di età compresa fra i 14 e i 22 anni. Cosa potranno fare in questi campi estivi?

Grazie alla collaborazione con la Marina Militare trecento giovani potranno partecipare a 6 corsi velici della durata di dieci giorni; 34 corsi della durata di 6 giorni saranno riservati dai Vigili del Fuoco a 522 giovani che potranno cimentarsi nella prevenzione antincendio e sulle nozioni di primo soccorso e gestione delle emergenze;

la Guardia Costiera invece promuoverà 182 corsi della durata di 7 giorni a 1136 giovani, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla tematica della protezione dell’ambiente marino e della fauna ittica; la Croce Rossa infine offrirà 40 corsi di 7 giorni, rivolti a 1140 giovani con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi verso le tematiche della salute, della pace e della operazione internazionale. I corsi sono gratuiti e il criterio di selezione è il merito scolastico, nelle equivalenze prevarrà il reddito più basso ISEE.

Alla presentazione dell’iniziativa grande soddisfazione è stata espressa dal Ministro della Cooperazione internazionale e l’integrazione con delega alla Gioventù, Andrea Riccardi, che ha sottolineato quanto sia importante per i nostri ragazzi un’iniziativa come quella dei Campogiovani.

“Non è una piccola esperienza, anzi ha un grande valore” e rivolgendosi ai giovani ha continuato il ministro: “Non buttatevi via, non perdete tempo” un invito a cogliere qualunque opportunità formativa e che possa accrescere nei nostri ragazzi la loro esperienza valoriale.

Molto soddisfatti anche i partner istituzionali del progetto rappresentati dall’Ammiraglio Luciano Callini per la Marina Militare, dal Prefetto Paolo Tronca, capo Dipartimento Vigili del Fuoco, dall’Ammiraglio Pierluigi Cacioppo per la Guardia Costiera e dal Commissario straordinario della Croce Rossa Francesco Rocca.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Salerno, ulivi per onorare le vittime delle mafie

Next Article

Monti, il governo ha i numeri per dare coraggio ai giovani

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL