La Sapienza volta pagina. Il rettore Renato Guarini, nel corso di una cerimonia solenne, ha incontrato la comunità universitaria tracciando un bilancio del quadriennio di attività 2004-2008. Le note di MuSa Classica, l’orchestra d’ateneo, hanno aperto il momento del “passaggio dell’ermellino” da Renato Guarini al professor Luigi Frati, nuovo rettore del primo ateneo romano a partire dal 1° novembre.
Una sequenza di immagini, realizzate dalla facoltà di Scienze della comunicazione, ha ricordato i momenti salienti del mandato. A seguire l’intervento di Guarini sui principali risultati raggiunti nel corso di questi anni. “E’ dovere del rettore tracciare un bilancio conclusivo del suo mandato, così com’è suo dovere spiegare che cosa è stato fatto e quanto ancora rimane da fare”.
I punti qualificanti hanno riguardato lo sforzo di preservare una dotazione di circa 12 milioni di euro annui destinati alla ricerca. L’utilizzo dei fondi è stato accuratamente monitorato per conoscerne i risultati. Sempre sul tema della ricerca, Guarini ha confermato l’impegno della Sapienza a stabilire una stretta collaborazione con il territorio, attraverso legami con il Comune di Roma, la Provincia e la Regione, oltre che con le associazioni industriali, il sistema bancario e le piccole e medie imprese.
Sulla politica edilizia invece, si è rivelata utile la rinuncia all’affitto delle sale cinematografiche, con la realizzazione di 3.000 nuovi posti banco, resa possibile da ristrutturazioni ed ampliamenti (40.000 mq di nuove superfici).
“Non mi spenderò in discorsi relativi ai punti programmatici previsti per il prossimo mandato – ha spiegato Luigi Frati – questa è la festa di Renato, e non mi pare davvero il caso. Posso solo dire che, già quattro anni fa, in occasione della campagna elettorale, sapevo che la persona più adatta alla carica di rettore era Renato, una persona di grande intelligenza e da cui ho appreso molto. D’altra parte, il mio carattere irrequieto – ha poi ironizzato – non mi consentiva, allora, di aspirare a cariche troppo alte. Ora che sono un po’ più ‘pacato’ invece, sembra che il momento sia quello giusto”.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025