Quasi 1 studente su 2, vittima di un atto di bullismo, lo ha subito in maniera violenta. Ma specialmente lo ha subito a scuola. A dichiararlo sono i giovani, tra i 16 e i 18 anni, che hanno partecipato alla XVIII edizione di OrientaSud e che durante la tre giorni hanno compilato il questionario sul bullismo realizzato dalla Fondazione Italia Orienta. I dati evidenziano che circa il 63% dei ragazzi, che ha dichiarato di essere stato vittima di fenomeni di bullismo, ha subito violenze psicologiche e verbali proprio nel luogo in cui trascorrerebbe la maggior parte del tempo. Nel 16% dei casi invece questi comportamenti avverrebbero tra la cerchia di amici e solo nell’8% dei casi in famiglia.
Su circa mille giovani intervistati, il 73% ha dichiarato di non aver mai subito un atto di bullismo, ma il 77% ha però ammesso di aver assistito a episodi violenti a danno di terzi. Per quanto riguarda la conoscenza del fenomeno, invece, il 29% degli intervistati ha dichiarato di non sapere a chi rivolgersi, anche se per il 40% dei giovani che hanno subito bullismo, la famiglia resta il primo luogo deputato alla confessione, seguito poi dagli amici, con il 29%. Un 26% dei ragazzi invece continua a non denunciare il fenomeno, mentre solo il 19% ha pensato di rivolgersi agli insegnanti. Il 62% dei ragazzi vittime di bullismo ha cercato di reagire alla violenza, mentre il 38% ha ammesso di non essere riuscito a difendersi. L’84% ha subito violenze verbali, ma le cause risultano varie e non sempre legate ad un handicap o alla propria religione.
Questo complessivamente il quadro che emerge sul fenomeno del bullismo, nell’ambito della campagna “No al Bullismo”, lanciata da Italia Orienta durante la XVIII edizione di OrientaSud, alla quale hanno partecipato circa 50 mila giovani provenienti perlopiù da regioni del Sud. “Quest’anno abbiamo voluto lanciare la campagna contro il bullismo per raccogliere informazioni preziose e per sensibilizzare i ragazzi su un tema così delicato. Per affrontare un fenomeno e contrastarlo abbiamo bisogna di conoscerlo – ha sottolineato Mariano Berriola, presidente di Italia Orienta – il nostro questionario ha confermato che nella maggioranza dei casi le violenze psicologiche, verbali e fisiche avvengono proprio a scuola. Diventa a questo punto indispensabile un gioco di squadra che metta insieme studenti, docenti e famiglie”.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”18″ exclusions=”274″ sortorder=”257,259,260,261,262,263,264,265,266,267,258,268,256,269,270,271,272,273,274,275,276″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”scrollUp” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025