Al via il progetto Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione: nei prossimi mesi verranno attivati 934 tirocini rivolti a giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni e retribuiti con 500 euro al mese.
La prima fase del progetto, istituito nell’ambito delle Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe) con un budget di 5,22 milioni di euro (di cui 3 milioni 10 mila euro per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; 2 milioni 210 mila euro per le restanti regioni), si rivolge alle aziende e alle istituzioni che potranno presentare i propri programmi per l’inserimento di un numero minimo di 7 tirocinanti e uno massimo di 10.
i beneficiari saranno giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, disoccupati o inoccupati, ai quali verrà garantito un contratto di tirocinio della durata di 6 mesi retribuiti con 500 euro al mese (+ indennizzi di mobilità nei casi in cui il tirocinio dovesse svolgersi lontano dalla Regione di residenza del candidato).
Alle aziende verrà promotori verrà corrisposto un contributo massimo di 500 euro lordi per ciascun tirocinio di 6 mesi per il tutoraggio organizzativo individuale; alle aziende ospitanti, invece, verrà corrisposto fino ad un massimo di 250 euro lordi mensili per il tutoraggio di ciascun tirocinante.
Le aziende potranno presentare i propri progetti inviandoli entro l’8 marzo 2016 all’ente gestore del programma Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione. Maggiori informazioni e tutta la documentazione necessaria la potete trovare sul sito italialavoro.it alla pagina dedicata.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025