Per chi desidera studiare in Giappone sono disponibili nuove borse di studio messe a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e dal Governo giapponese.
I finanziamenti sono rivolti a studenti universitari. Per partecipare ai bandi MAE per borse di studio in Giappone c’è tempo fino al 30 dicembre 2016.
Il MAE – Ministero degli Affari Esteri italiano ha aperto, infatti, in collaborazione con il Governo giapponese, un bando per l’assegnazione di borse di studio in Giappone, di durata annuale. I contributi economici sono finalizzati a sovvenzionare attività di studio presso università ed istituzioni nipponiche, in particolare per approfondire la conoscenza della lingua giapponese. Avranno un importo mensile pari a 117.000 Yen, ovvero circa 960,474 Euro. Prevedono, inoltre, la copertura delle spese di viaggio di andata e ritorno in aereo, e l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Le borse di studio MAE per studiare in Giappone avranno una durata di un anno accademico, e dovranno essere fruite, indicativamente, nel periodo che va da ottobre 2017 a settembre 2018.
Possono partecipare al bando MAE per borse di studio in Giappone i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
– essere nati a partire dal 2 aprile 1987 al 1° aprile 1999;
– non aver conseguito una laurea, nemmeno triennale;
– essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea presso una università non giapponese;
– aver studiato lingua giapponese all’università per almeno un anno;
– non aver già usufruito di una borsa di studio offerta dal Ministero dell’educazione, cultura, sport, scienza e tecnologia (MEXT) giapponese.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura online disponibile sul portale web dedicato alle borse di studio MAE, entro il 30 dicembre 2016.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025