IED Roma promuove l’assegnazione di 10 borse di studio per l’iscrizione e la frequenza di corsi triennali per l’anno accademico 2009/2010, attraverso la selezione di merito che si svolgerà sino al 15 luglio 2009.
Quale modello proponi per il futuro? È questo il tema scelto per l’assegnazione delle borse di studio; IED premia il talento creativo dei giovani di età compresa tra 18 e 26 anni con l’ammissione a corsi triennali completamente gratuiti nelle sue scuole di Design, Arti Visive, Moda e Comunicazione.
Ci sono quattro spunti progettuali da sviluppare, uno per ogni scuola. Il tema centrale è il futuro. I partecipanti dovranno esprimere con immagini, testi, disegni, audiovisivi, la loro personale visione del domani.
Progetti e immagini saranno selezionati e pubblicati sul sito www.uncreativoalgiorno.com e potranno essere votati e commentati dai visitatori. Invia anche tu il tuo progetto, registrati e visita il sito: potrai verificare il gradimento del pubblico, leggere le opinioni sulla tua idea ed esprimere il tuo parere.
La partecipazione è consentita a giovani italiani e stranieri, la scadenza per l’invio dei concept è il 15 luglio 2009. I lavori potranno essere spediti per e-mail all’indirizzo [email protected] attivo fino alla fine delle selezioni. Una giuria di esperti assegnerà le borse di studio ai lavori migliori tra quelli pubblicati.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025