Tra premi e borse di studio sono 5 le opportunità di soggiorno di studio e specializzazione per giovani laureandi presso l’università Ebraica di Gerusalemme, considerata tra le migliori al mondo. Il premio Guidetti prevede un soggiorno di studio e/o di ricerca presso l’università. Il premio Romolo Deotto, la borsa è di 2mila euro, invece verrà assegnato a un laureando o un laureato in materie scientifiche da non oltre tre anni di un’università italiana, per svolgere un periodo di studio e ricerca di qualche mese, preferibilmente presso l’università Ebraica di Gerusalemme o altro ente israeliano di ricerca qualificato, al fine di continuare e approfondire i suoi studi e le sue ricerche. La Fondazione Amelia Valenti Vigevani promuove la visita, per un breve periodo, di un professore italiano presso l’università di Gerusalemme. Durante il soggiorno il docente dovrebbe svolgere 2-3 conferenze pubbliche e/o collaborazioni scientifiche.
Il Premio Vigevani di post dottorato, la borsa è di 3mila dollari, si rivolge a laureati di università italiane che abbiano conseguito il dottorato in Italia o in Israele da non più di tre anni e che intendono trascorrere un periodo di studio e ricerca presso l’università Ebraica. Per finire il Premio Vigevani per un progetto di ricerca scientifico con lo scopo di instaurare la collaborazione fra studiosi/ricercatori dell’università Ebraica con università o istituti di ricerca italiani.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria dell’Associazione italiana amici dell’università di Gerusalemme, Via Bigli 6, 20121 Milano (e-mail: aug.it@tiscalinet .it).
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025