Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con The Adecco Group, promuove il bando di selezione per il conferimento di una Borsa di Studio nell’ambito dell’area di ricerca Futuro del lavoro su Lavoro, competenze e politiche industriali nell’era digitale.
L’area di ricerca Futuro del lavoro della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, entro la quale sarà collocata la figura selezionata attraverso il presente bando, indaga le maggiori trasformazioni che interessano il mondo del lavoro nel contesto dell’attuale trasformazione digitale.Le attività di ricerca vengono condotte nell’ambito della Jobless Society Platform: una piattaforma multidisciplinare che – interpellando in modo trasversale il mondo della ricerca, della rappresentanza, del settore privato e della politica – favorisce una visione prismatica del lavoro che cambia, con particolare riferimento alle competenze e ai modelli di apprendimento, all’interazione tra modello tecnologico e sistema produttivo, ai processi di inclusione ed esclusione dal mercato del lavoro.
Il percorso di ricerca promosso dal seguente bando si propone il duplice obiettivo di: indagare il ruolo dello Stato nella creazione di opportunità di lavoro per i cittadini all’epoca della trasformazione digitale, con particolare riferimento alle regole, agli investimenti e alle sinergie tra pubblico e privato capaci di incidere sulla struttura del Paese, delle imprese, del lavoro e del suo processo di innovazione.
L’obiettivo studiare i drivers, ovvero i fattori abilitanti rispetto ai quali si possono oggi strutturare nuove politiche industriali, a partire da un’analisi del potenziale offerto dalla trasformazione digitale in corso;
indagare i settori di applicazione verso cui indirizzare e attivare le politiche industriali, assieme alle risorse, a livello di competenze e investimenti, utili a implementare queste politiche; comprendere il ruolo dell’attore pubblico all’implementazione delle politiche industriali identificate con l’obiettivo di analizzare le responsabilità, sfide e opportunità che si prospettano, a partire da un processo di reindustrializzazione, anche per il settore privato e il mondo della rappresentanza.
In secondo luogo il bando intende analizzare, sempre in una logica comparativa a livello internazionale, le competenze oggi utili sia per l’occupabilità nel mercato del lavoro sia per un approccio proattivo e consapevole alle trasformazioni sociali in corso. Parallelamente le attività di ricerca si pongono l’obiettivo di attivare una riflessione volta alla comprensione di innovativi sistemi formativi, formali e informali, utili all’acquisizione di queste competenze.
Le domande dovranno pervenire a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli esclusivamente via email all’indirizzo [email protected] entro le ore 12.00 di venerdì 3 settembre 2018 indicando nell’oggetto “Candidatura: Futuro del lavoro”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025