Pragmatici e con i piedi per terra, i giovani oggi mettono tra i primi obiettivi del nuovo anno la conclusione del percorso universitario senza andare fuori corso e la ricerca di un lavoro fisso
Un tempo sognavano di viaggiare in giro per il mondo e di avere una macchina di lusso: oggi gli studenti italiani, nella lista degli obiettivi del nuovo anno, mettono il potersi laureare in tempo (52%) senza andare fuori corso e trovare un lavoro (47%) consono al proprio percorso formativo e alle proprie qualità. Dalla ricerca di indipendenza economica (32%) al desiderio di ottenere soddisfazioni per sé (28%) e per i propri cari (22%) i ragazzi d’oggi mettono tra i buoni propositi obiettivi concreti, frutto del proprio lavoro e dei sacrifici personali, senza ricercare scorciatoie o raccomandazioni.
È quanto emerge da uno studio del Sanpellegrino Campus condotto su circa 2.000 studenti tra i 18 e i 25 anni con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community per capire quali siano desideri e buoni propositi per il 2020.
Quali bisogni sentono i giovani italiani legati al loro futuro? Se un tempo i modelli per i giovani erano “vita spericolata” o “vado al massimo”, che si traducevano nella voglia di togliersi sfizi personali come auto sfarzose e viaggi in tutto il mondo, oggi la voglia di emergere e autoaffermarsi, tipica della mentalità giovanile di questi tempi, sembra essere il leitmotiv della loro esistenza. Per oltre 6 studenti su 10 (64%) l’esigenza più grande consiste nel realizzare un obiettivo concreto che ponga le basi per un futuro migliore. Naturalmente c’è sempre chi rimane sognatore e desidera vivere nuove esperienze ed essere protagonista di grandi avventure (28%) senza pensare troppo al medio e lungo termine.
Quali esigenze dovrebbe soddisfare la realizzazione di un sogno per gli studenti italiani? Per la maggioranza (37%) il primo obiettivo consiste nel “migliorare il proprio tenore di vita”, un bisogno a cui si affianca “la voglia di ottenere una maggiore indipendenza dalla propria famiglia” (32%), la voglia di autoaffermarsi (28%) e dare soddisfazione ad amici e parenti (22%).
Sarà una notte di San Silvestro all’insegna della concretezza, quindi, per la maggioranza dei giovani studenti italiani. Ma quali sono i buoni propositi che i ragazzi si prefissano di raggiungere appena entrati nel 2020? In cima alla lista troviamo il potersi laureare in tempo (52%) senza andare fuori corso e trovare un lavoro (47%) consono al proprio percorso formativo e alle proprie qualità. Sul gradino più basso del podio, invece, la ricerca dell’anima gemella (39%).
Che tipo di occupazione sognano di trovare i giovani con il nuovo anno? Nativi digitali e sempre iperconnessi, i ragazzi desiderano un contratto nel mondo della comunicazione web e social, vero obiettivo per oltre uno studente su 3 (34%); tra questi, c’è chi sogna di lavorare creativamente come social media manager (40%), chi invece di essere protagonista di una start-up digitale (37%) mentre altri di lanciare un e-commerce (23%) per ottenere subito gratificazione e successo. Molto più staccati le professioni più tradizionali, come lavorare nel mondo dell’economia (28%), o in campo ingegneristico (23%) e legato al marketing (19%).
Ma quali sono i modelli aspirazionali dei giovani italiani oggi? A primeggiare anche in questo caso è il mondo dello sport con i suoi punti di riferimento, alla ribalta per le loro performance agonistiche e non solo: sul podio il calciatore della Juventus Cristiano Ronaldo (56%), vera e propria “industria vivente” capace di fare business anche fuori dal campo di gioco, e Lewis Hamilton (51%), anch’egli capace di alternare alle proprie vittorie sportive numerosi successi imprenditoriali. Tra i primi nomi in classifica spiccano quelli del “papà di Microsoft” Bill Gates (42%), un modello per la sua capacità di rivoluzionare ed innovare ancora oggi, e l’eterno Barack Obama (36%) esempio di integrità e di carisma nonostante non sia più Presidente degli Stati Uniti. Tra gli italiani menzione d’onore per Alberto Angela (31%), personaggio cult capace di affermarsi tra il pubblico facendo divulgazione in maniera coinvolgente e mai noiosa.
E tra le donne? Come punti di riferimento legati all’universo femminile troviamo due esempi di caparbietà come Michelle Obama (37%) apprezzata per la sua capacità di affermarsi dimostrata sin dai tempi dell’università, e J.K. Rowling (34%), autrice di bestseller tra le più amate al mondo, giunta al successo dopo una lunga gavetta e molti sacrifici. Tra le italiane, invece, i giovani menzionano la celebre influencer e imprenditrice digitale Chiara Ferragni (26%) e Samantha Cristoforetti (22%), prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea, per le loro doti di leader e per la loro determinazione nell’affermarsi nei rispettivi ambiti.
l’opinioninsta
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025