La Carta dei diritti e doveri degli studenti ed un portale telematico per denunciare gli abusi: sono questi gli strumenti che verranno messi in campo dal Miur da settembre per combattere lo sfruttamento del lavoro degli studenti durante le ore di scuola-lavoro. Ad annunciarlo è proprio la ministra Valeria Fedeli che assicura: “1000 tutor che lavoreranno per favorire i contatti e sinergie tra il mondo del lavoro e quello della scuola, senza sostituire i tutor scolastici”. L’annuncio è avvenuto dopo una lunga gestazione e il parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione; ritardo dovuto soprattutto all’ok sulla copertura economica del Ministero dell’Economia.
L’allarme sullo sfruttamento era stato lanciato nelle scorse settimane dai sindacati degli studenti: l’Unione degli studenti (Uds) aveva presentato un suo rapporto di monitoraggio in cui su 15 mila studenti intervistati, il 57% aveva svolto l’alternanza in attività che non c’entravano con il proprio piano di studi, il 47% denunciava la violazione dei propri diritti e l’87% voleva poter decidere il proprio percorso. Sotto questo punto di vista la Carta, più volte richiamata dai sindacati, dovrebbe rispondere a tali necessità prevedendo una serie di diritti non solo per gli studenti, ma anche per gli allievi del Sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP). Dal diritto a svolgere “un percorso personalizzato” a “un ambiente di apprendimento favorevole alla crescita personale”. Dall’essere seguiti da un tutor scolastico e uno aziendale, fino al diritto di esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza del percorso con il proprio indirizzo di studio.
Dall’altra parte ci sono anche i doveri da rispettare: “L’effettiva frequenza e l’obbligo alla riservatezza sulle informazioni sensibili dell’azienda”. Inoltre il Miur metterà a disposizione un portale di denuncia di eventuali abusi.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025