Questa mattina all’Università di Cagliari dieci ragazzi sardi hanno sostenuto un esame da 12 crediti in lingua sarda. La prima volta in un’università italiana e la prima in lingua sarda. Non solo quindi la linguistica, approdata negli atenei dell’isola fin dagli anni Sessanta, ma l’ottenimento di un vero e proprio status di insegnamento ufficiale. Come in altri paesi europei, infatti, in Germania esistono già dei corsi di lingua sarda.
Nel programma del corso del prof. Maurizio Virdis si legge: “Importante e basilare è la conoscenza e la capacità di leggere, tradurre e analizzare criticamente i testi presentati a lezione e di inquadrarli storicamente, nonché la capacità di saper sostenere una conversazione in lingua sarda su argomenti non specialistici, comunque relativi alla cultura della Sardegna”.
L’insegnamento si è avvalso di specifici lettori e ha affrontato la lingua sarda da un punto di vista storico per poi studiare le prime scritture nel Medioevo e i testi letterari nella modernità e nella contemporaneità. Il sardo è stato comparato con le lingue neolatine, come le sue variazioni e il sostrato preromano. Lo sforzo era finalizzato alla comprensione scritta e orale e alla elaborazione di testi – scritti e orali – in lingua, appunto, sarda.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025