Esselunga, azienda operante nella grande distribuzione offre a brillanti giovani diplomati o laureati l’occasione di un percorso formativo e professionale, finalizzato al raggiungimento di diverse posizioni di responsabilità all’interno dei punti vendita.
Dal primo grado di responsabilità, quello dell’Assistente di Reparto, a quello successivo di Capo Reparto, fino al raggiungimento, per i più meritevoli, della posizione di Direttore di Punto Vendita.
Il percorso iniziale di formazione coinvolge gli allievi in modo continuo e costante in attività d’aula e di negozio e prevede la possibilità di raggiungere la posizione di Assistente di Reparto già dopo 6 mesi dall’assunzione. La formazione d’aula è finalizzata all’acquisizione delle principali conoscenze di base proprie della mansione. La formazione pratica è finalizzata all’acquisizione delle principali procedure di lavoro.
Il programma prosegue poi negli anni successivi. Per aspirare ai ruoli direttivi dei punti vendita occorrono: disciplina, passione, resistenza alla fatica, saper lavorare per obiettivi, possedere doti di leadership, attitudine al lavoro di gruppo e dinamismo. Le sedi di lavoro previste sono: Milano, Pavia, Lodi, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Varese.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura direttamente dal sito www.esselunga.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025