Adecco assumerà nuovo personale nel proprio staff.
Il noto Gruppo, specializzato in servizi per il lavoro, ha aperto una maxi campagna di recruiting per 100 assunzioni in Italia. I candidati selezionati potrannolavorare nelle filiali della società presenti sul territorio nazionale.
Le assunzioni nello staff Adecco sono rivolte ai seguenti profili:
RESPONSABILI COMMERCIALI
I candidati ideali sono laureati in discipline economiche e/o giuridiche. Hanno almeno 2 anni di esperienza in ruoli commerciali, preferibilmente maturati presso agenzie per il lavoro. Si occuperanno di cercare nuove opportunità di business e acquisire nuovi clienti.
CONSULTANT
Adecco seleziona laureati in ambito umanistico e/o economico, con esperienza minima di 3 anni in posizioni commerciali o di selezione. E’ preferibile la provenienza da agenzie per il lavoro. Le risorse selezionate si occuperanno di varie attività, tra cui, ad esempio, l’individuazione di aziende a cui proporre il proprio servizio e lo scouting su annunci di aziende e competitors.
Gli interessati alle future assunzioni Adecco possono visitare la pagina dedicata alle opportunità di lavoro nelle agenzie del Gruppo e candidarsi inviando il cv tramite mail all’indirizzo di posta elettronica indicato per rispondere alle posizioni aperte di interesse.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025