Act for our Planet

Prorogate al 21 novembre 2011, le iscrizioni per il seminario Act for our Planetsulla tematica ambientale, riciclo, cittadinanza attiva, rivolto alle associazioni giovanili.

Aim, associazione giovanile attenta agli sviluppi metodologici nell’ambito dell’educazione non -formale grazie ad un processo di apprendimento che avviene attraverso al contaminazione metodologica e lo scambio di buone prasse a livello locale, europeo e globale, propone il seminario Act for our Planet.

Il semianario che si svolgerà tra il 23 e il 24 novembre 2011, presso Spazio Europa a Roma, costituirà un confronto sul mondo dell’associaziosnimo giovanile e di riflessione congiunta, sia  sulle ‘opportuntià che i giovani possono creare per il futuro del pianeta  che sulle attività del North- South Centre del Consiglio d’Europa, che  mediante al Global Education Week, discute del mondo educativo, in termini di diritti umani, sviluppo sostenibile e dialogo interculturale.

Act for our Planet- Agiamo per il Nostro Pianeta- è il tema principale su cui verte il seminario, declinato sulla tematica ambientale, sul riciclo, sulla cittadinanza attiva, sulla consapevolezza dei cambiamenti climatici in ogni regione del mondo.

Sono invitati a partecipare giovani fra il 18 e i 35 anni che lavorano o che fanno volontariato presso associazioni, cooperative sociali e mondo dell’educazione in genere, al fine di ideare concrete strategie che arricchiscano la progettualità giovanile in chiave glocal.

L’iscrizione al seminario deve avvenire entro il 21 novembre 2011.

Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’associazione Aim

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Capossela @ unina

Next Article

Francesco Profumo all’istruzione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL