Presso l’Aula Giuseppe Dalla Torre dell’Università LUMSA, si è tenuto un evento promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, organizzato in collaborazione con il Cenacolo di Studi Diplomatici e Internazionali e l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE). In tale occasione, il professor Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, e il colonnello Matteo Luciani, direttore del NATO Security Force Assistance – Centre of Excellence (NATO SFA COE), hanno sottoscritto un accordo di cooperazione tra l’Ateneo romano e il Centro di Eccellenza NATO. L’intesa sancisce un quadro di collaborazione articolato su due principali direttrici: la formazione e la ricerca.
Per quanto riguarda la formazione e l’organizzazione di eventi, l’accordo prevede l’avvio di uno scambio attivo di conoscenze, esperienze e competenze attraverso la partecipazione reciproca di esperti a conferenze, corsi di formazione e altre iniziative. Inoltre, è prevista la possibilità di co-organizzare seminari, workshop e altri appuntamenti di interesse comune, nonché la redazione congiunta di pubblicazioni accademiche e specialistiche.
Sul piano della ricerca, l’accordo stabilisce l’accesso reciproco alle risorse bibliotecarie e alle pubblicazioni delle due istituzioni. Sono altresì previste la realizzazione di progetti di ricerca congiunti in ambiti di interesse condiviso e l’offerta di opportunità di tirocinio presso il NATO SFA COE per gli studenti dell’Università LUMSA. L’intesa intende infine incentivare l’elaborazione di tesi di laurea, master e dottorato su tematiche rilevanti per entrambe le parti.
A seguire, si è svolto un momento di approfondimento accademico dal titolo “Il Centro di Eccellenza NATO per la Security Force Assistance: missione, obiettivi e possibilità di partnership”, introdotto dalla professoressa Tiziana Di Maio, presidente del Corso di Laurea in Relazioni Internazionali dell’Università LUMSA. L’intervento è stato curato dal colonnello Matteo Luciani, direttore del NATO SFA COE, e dal maggiore Ludovica Glorioso, consulente legale (Legal Advisor) del Centro. A moderare l’incontro è stata Nancy Varone, in rappresentanza del Cenacolo di Studi Diplomatici e Internazionali della LUMSA.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra mondo accademico e istituzioni internazionali, favorendo una sinergia orientata alla promozione della cultura della sicurezza, della cooperazione multilaterale e dello sviluppo professionale degli studenti.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram