Collaborazione stretta tra il Collegio universitario La Sapienza Vecchia di Perugia – fiore all’occhiello della Fondazione Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani Onaosi – e l’ l’Università degli Studi di Perugia: la struttura Onaosi- che entrerà nel gruppo dei 50 collegi di merito italiani – diventa punto di riferimento per formare i docenti delle scuole medie superiori umbre, oltre che decine di studenti universitari.
E’ il risultato di un protocollo d’intesa che Onaosi firmerà ufficialmente mercoledì prossimo con l’Università degli Studi di Perugia. Obiettivo: offrire opportunità di formazione per le ragazze e ragazzi inseriti nel circuito di servizi predisposti da Onaosi e che risiedono nell’edificio trecentesco nel cuore di Perugia, ma non solo. “Con questo accordo – spiega il presidente Onaosi, Serafino Zucchelli – vogliamo rafforzare il legame che la nostra organizzazione ha con il tessuto universitario di Perugia. Ma vogliamo anche fare in modo che queste occasioni di formazione, oltre ad arricchire i nostri giovani assistiti, servano anche ad aumentare la preparazione del corpo docente della città”.
Nel concreto, l’università di Perugia metterà a disposizione il proprio personale docente per le attività didattiche relative alla formazione erogata da Onaosi agli ospiti del Collegio La Sapienza Vecchia. Onaosi metterà a disposizione le proprie strutture per gli stage formativi, tirocini e attività extracurriculari.
Università e Onaosi poi progetteranno insieme percorsi formativi universitari comuni (come tesi di laurea, seminari e dottorati di ricerca), divulgazione pubblica delle iniziative formative e attività di orientamento e ricerca lavoro rivolte agli studenti e ai neolaureati. Per quanto riguarda i docenti delle scuole medie superiori che prenderanno parte alle attività formative del Collegio La Sapienza Vecchia, la loro partecipazione a seminari e convegni sarà attestata dall’università di Perugia, quale ente certificatore istituzionale
askanews
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025